Prolunga la Magia: Idee per il Tuo Soggiorno!

L’Abruzzo è una sorpresa continua! Dalle dolci colline al blu del mare, passando per maestose montagne, c’è qualcosa per ogni desiderio.

Pescara: La Porta d’Ingresso Vivace!

Se arrivi a Pescara, non perderti una passeggiata nel suo lungomare frizzante, ricco di hotel accoglienti, negozi sfiziosi, ristoranti con sapori autentici e una vivace vita notturna. Spingiti verso Francavilla al Mare, con la sua atmosfera rilassata e prezzi più accessibili, fino ad arrivare ad Ortona, città natale dello sposo, dove potrai ammirare l’imponente Castello Aragonese e i suggestivi scorci del centro storico.


Per gli amanti della natura e dell’avventura:

*  La Costa dei Trabocchi: Preparati a innamorarti della Costa dei Trabocchi, da San Vito Chietino a Vasto Marina! Qui potrai dedicarti ad attività acquatiche come canoa e pedalò, o esplorare la costa in bicicletta lungo la pista ciclabile che costeggia queste antiche macchine da pesca, ammirando il tramonto e cenando su una di esse.
* Il Gran Sasso d’Italia: Un vero paradiso per gli escursionisti, con vette che superano i 2900 metri, panorami mozzafiato, la suggestiva piana di Campo Imperatore (il “Piccolo Tibet”), e borghi storici come Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio con la sua iconica fortezza.
* Il Parco Nazionale della Majella: Selvaggio e affascinante, con cime scoscese, valli profonde, eremi incastonati nella roccia (come l’Eremo di San Bartolomeo in Legio), e una ricca biodiversità.
* Le Grotte di Stiffe: Un complesso carsico spettacolare con cascate sotterranee, stalattiti e stalagmiti, un vero spettacolo della natura.
* Il Lago di Scanno: Un pittoresco lago a forma di cuore incastonato tra le montagne, con il borgo di Scanno ricco di tradizioni e artigianato locale. 

Per gli Appassionati di Storia e Cultura:

* Sulmona: Città natale del poeta Ovidio, con un elegante centro storico, l’imponente acquedotto medievale e la tradizione secolare della produzione di confetti.
* L’Aquila: Capoluogo della regione, con un centro storico in fase di rinascita dopo il terremoto, ricco di chiese, palazzi storici e la maestosa Fontana delle 99 Cannelle.
* Atri: Antica città romana con un affascinante centro storico, una maestosa cattedrale e la suggestiva Riserva Naturale dei Calanchi.

 

Cosa Mangiare: Un Viaggio nei Sapori Veri!

Preparati a un’esplosione di gusto! La cucina abruzzese è robusta, saporita e legata alle tradizioni:

* Arrosticini: L’icona dell’Abruzzo! Spiedini di carne di pecora (tradizionalmente “di castrato”) cotti alla brace.
* Pallotte Cacio e Ove: Polpette di pane raffermo, formaggio e uova, fritte o cotte nel sugo. Un piatto povero ma delizioso.
* Ventricina Vastese: Salume di carne di maiale aromatizzato con peperone dolce e piccante, dalla consistenza morbida e dal sapore intenso.
* Pecora alla “callara”: carne di pecora cotta a lungo in un grande calderone (la callara apunto) con aromi misti e verdure.
* Parrozzo: Dolce tipico teramano, a base di mandorle e ricoperto di cioccolato fondente. Un vero peccato di gola.
* Bocconotti: Piccoli dolcetti di pasta frolla ripieni di marmellata d’uva (scrucchiata), cioccolato, mandorle e a volte caffè o liquore.
* Mostaccioli: Biscotti secchi a forma di rombo, ricoperti di glassa al cioccolato fondente. Tradizionalmente preparati per le festività natalizie.
* Pizzelle (o Ferratelle): Cialde sottili e croccanti, spesso aromatizzate all’anice o al limone, realizzate con un ferro.
* Cicerchiata: dolce tipico del Carnevale, formato da piccole palline di pasta fritte e legate insieme da miele caldo, decorate con confetti colorati. 
* Montepulciano d’Abruzzo DOC: Immancabile vino rosso corposo per accompagnare i tuoi pasti.

Buon viaggio alla scoperta dell’Abruzzo!!!